logo

La Poesia dei Colori

  • Visioni Colorate

Le Opere Pittoriche di Mario Dal Mare

Le opere pittoriche di Mario Dal Mare sono una celebrazione della creatività, una danza di colori e forme che ci trasporta in mondi nuovi e affascinanti. Questo eclettico artista, noto anche come Mario Lamberti, cattura l'essenza dell'arte visiva con una maestria che va al di là delle parole.

La sua tavolozza è un caleidoscopio di emozioni, dalla profondità del blu all'intensità del rosso, dalla tranquillità del verde alla luminosità del giallo. Ogni pennellata è un'opera d'arte in sé, un atto di creazione che ci fa riflettere sul potere dei colori nell'esprimere l'umano e il divino.

Le opere di Mario sono una fusione di stili, una combinazione di astrazione e primitivismo che sfida la nostra percezione della realtà. Esplora i confini tra l'immaginario e il concreto, invitandoci a contemplare la bellezza nascosta nelle forme più semplici.

I temi delle sue opere sono altrettanto diversificati quanto la sua tavolozza. Dalla natura all'amore, dalla spiritualità all'umanità, le sue opere sono un viaggio attraverso il cuore e l'anima dell'artista. Ogni quadro è una finestra aperta su mondi interiori, un invito a esplorare la complessità della vita umana.

Le opere di Mario Dal Mare sono un testimone della sua passione per l'arte come forma di espressione e di comunicazione. Ogni pennellata è una dichiarazione di amore per la creatività e una celebrazione della bellezza intrinseca del mondo.

In sintesi, le opere pittoriche di Mario Dal Mare sono un inno alla poesia dei colori, una testimonianza della sua profonda connessione con l'arte visiva e una sfida alla nostra percezione della realtà. Sono opere che ci spingono a guardare al di là delle apparenze e a scoprire la magia che si nasconde nell'arte della pittura.

Contattami Ora

Ultimi Eventi

Evento Uno - 10 Novembre, 2022

Mario Dal Mare è specializzato in Economia Poetica, scienza innovativa che unisce gli studi classici di economia e sociologia con sperimentazioni artistiche. Il suo percorso realizzato all’Orto botanico di Palermo, in occasione di “Orto in arte”, trae spunto da Goethe, che descrive l’espansione di un luogo interiore ed esteriore in cui il giardino è ai primordi della conoscenza.

Evento Due - 18 Dicembre, 2022

Andare verso la riabitazione della natura in un percorso che porta ad esplorare l’interiorità e la collettività. Questo avviene rinominando delle zone e attraverso dei passaggi. Si passa dalla umanezza (l’umanità della monnezza) alla più umanità, mediante una purificazione, una pulizia dei corpi.

Evento Tre - 26 Dicembre, 2022

Si arriva alla scoperta di cuori di pietra che vengono portati nell’isola della memoria, dove c’è l’acqua: da un cerchio sul cemento, iniziale, a un cerchio nell’acqua, che rappresenta la sorgente della vita e dell’universo.